Dalla fonte AIRC “I numeri del cancro in Italia 2020” si evince che tra i circa 377.000 casi di tumore, 54.976 riguardano il tumore al seno, che rappresenta il tumore più frequentemente diagnosticato, pari al 14,6% di tutte le nuove diagnosi di tumore. La diagnosi di tumore al seno è prevalente in donne in piena attività lavorativa: infatti è il più frequente per le donne sotto 49 anni (41%), per quelle tra 50 e 69 anni (36%) e per le over 70 (21%). Grazie alle nuove tecniche diagnostiche, chirurgiche e terapeutiche, sono sempre più le donne che, dopo l’intervento, ritornano alla vita normale, anche se purtroppo una certa percentuale di lavoratrici, si trova ad affrontare, la perdita del lavoro o un difficile reinserimento in esso. Con questo progetto si intende perseguire azioni tese a favorire la ripresa dell’attività lavorativa, superando i fattori di criticità. In particolare è previsto il coinvolgimento di medici, ricercatori e personale competente per intraprendere percorsi volti al miglioramento della qualità della vita delle donne affette da tumore al seno, tali da facilitare il loro reinserimento lavorativo. All’interno del progetto, oltre all’adesione dell’Asur Av1 U.O.C. di Oncologia di Urbino, dell’Università degli Studi di Urbino, trovano posto associazioni no profit particolarmente attente alle iniziative di prevenzione e benessere oltre la cura nell’ambito delle malattie oncologiche femminili (Golden Brain, Valeria Onlus, Noi come prima, Fior di Loto, ADAMO). Per questo progetto, avvalendosi di attività di informazione/orientamento/consulenza orientativa gestite da Eurolex Servizi SRL società accreditata per i servizi al lavoro dalla Regione Marche, ci si propone di coinvolgere 50 donne (10 disoccupate e 40 occupate) a cui far conoscere i diritti del lavoro dei pazienti oncologici e le possibilità di inserimento lavorativo con borse lavoro, l’importanza dell’adozione di corretti stili di vita, e i percorsi riabilitativi post-intervento offerti dalle strutture territoriali e dalla nostra ATS in una logica di sinergia, nonché avviare un dialogo con i medici di base nel comune interesse di facilitare il ritorno al lavoro dopo la malattia, ‘rEsistenza dopo la tempesta’. SE VUOI PARTECIPARE AL BANDO SCARICA QUI IL MODULO Contatti Eurolex Tel: 0721 23690Email: servizilavoro@eurolexservizi.it Uniurb Professoressa Elena Barbieri(coordinatrice del progetto)Cel: 329 3271758 (dalle 17:00 alle 19:00)Email: ws-movis@uniurb.it Golden Brain ETS Email: goldenbrain019@gmail.com