REGIONE MARCHE AVVISO PUBBLICO “AIUTI ALLE IMPRESE PER LA STABILIZZAZIONE DI LAVORATORI PRECARI ”

SOGGETTI BENEFICIARIPossono presentare domanda le imprese che stabilizzano, cioè trasformano i contratti precari in contratti a tempo indeterminato full-time o part-time.Le imprese non devono aver effettuato licenziamenti (fatti salvi quelli per giusta causa e per giustificato motivo soggetto e fatti salvi specifici accordi sindacali con le organizzazioni territoriali) nei sei mesi precedenti la presentazione della domanda di finanziamento.Le imprese non devono inoltre avere in corso procedure di CIGS per la stessa qualifica professionale oggetto della richiesta di contributo.

DESTINATARI DELL’INTERVENTO:Gli aiuti alle stabilizzazioni verranno concessi per la trasformazione in contratti di lavoro a tempo indeterminato, part-time o full-timeI contratti di lavoro precari devono ricadere nelle seguenti fattispecie: Contratto a tempo determinato Contratto di lavoro ripartito a tempo determinato Contratto di lavoro intermittente a tempo determinato Contratto a progetto/ Collaborazione coordinata e continuativa

IMPORTO CONCESSO:L’importo massimo del contributo è pari ad euro 10.000,00 in caso di assunzione con contratto a tempoIndeterminato full-time.Nei casi di part-time, l’importo del contributo sarà ridotto proporzionalmente al numero di ore settimanali. Ciascuna impresa può inviare più domande di finanziamento per un numero massimo di 10 stabilizzazioni. il contratto a tempo indeterminato deve essere mantenuto per almeno 3 anniL’agevolazione concedibile sarà costituita da un contributo, da erogare in regime “DE MINIMIS” ai sensi del Reg. UE 1407/14. Il finanziamento verrà concesso dalla Regione Marche, fino ad esaurimento delle risorse stanziate.

TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDALa stabilizzazione deve avvenire dopo la presentazione della domanda di finanziamento. Non possono essere stabilizzati i soggetti che al momento dell’assunzione e tempo indeterminato abbiamo contratti in essere precari da meno di tre mesi.L’assegnazione del contributo avverrà qualora, al termine della fase istruttoria, la domanda abbia raggiunto il punteggio minimo richiesto di 60/100.Le domande presentate sono periodicamente esaminate dalla Commissione di Valutazione, sulla base dell’ordine cronologico di presentazione delle stesse e fino ad esaurimento dei fondi.

Le domande dovranno comunque essere presentate entro il 31/12/2020.

REGIONE MARCHE AVVISO PUBBLICO “AIUTI ALLE IMPRESE PER LA STABILIZZAZIONE DI LAVORATORI PRECARI ”

SOGGETTI BENEFICIARIPossono presentare domanda le imprese che stabilizzano, cioè trasformano i contratti precari in contratti a tempo indeterminato full-time o part-time.Le imprese non devono aver effettuato licenziamenti (fatti salvi quelli per giusta causa e per giustificato motivo soggetto e fatti salvi specifici accordi sindacali con le organizzazioni territoriali) nei sei mesi precedenti la presentazione della domanda di finanziamento.Le imprese non devono inoltre avere in corso procedure di CIGS per la stessa qualifica professionale oggetto della richiesta di contributo.

DESTINATARI DELL’INTERVENTO:Gli aiuti alle stabilizzazioni verranno concessi per la trasformazione in contratti di lavoro a tempo indeterminato, part-time o full-timeI contratti di lavoro precari devono ricadere nelle seguenti fattispecie: Contratto a tempo determinato Contratto di lavoro ripartito a tempo determinato Contratto di lavoro intermittente a tempo determinato Contratto a progetto/ Collaborazione coordinata e continuativa

IMPORTO CONCESSO:L’importo massimo del contributo è pari ad euro 10.000,00 in caso di assunzione con contratto a tempoIndeterminato full-time.Nei casi di part-time, l’importo del contributo sarà ridotto proporzionalmente al numero di ore settimanali. Ciascuna impresa può inviare più domande di finanziamento per un numero massimo di 10 stabilizzazioni. il contratto a tempo indeterminato deve essere mantenuto per almeno 3 anniL’agevolazione concedibile sarà costituita da un contributo, da erogare in regime “DE MINIMIS” ai sensi del Reg. UE 1407/14. Il finanziamento verrà concesso dalla Regione Marche, fino ad esaurimento delle risorse stanziate.

TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDALa stabilizzazione deve avvenire dopo la presentazione della domanda di finanziamento. Non possono essere stabilizzati i soggetti che al momento dell’assunzione e tempo indeterminato abbiamo contratti in essere precari da meno di tre mesi.L’assegnazione del contributo avverrà qualora, al termine della fase istruttoria, la domanda abbia raggiunto il punteggio minimo richiesto di 60/100.Le domande presentate sono periodicamente esaminate dalla Commissione di Valutazione, sulla base dell’ordine cronologico di presentazione delle stesse e fino ad esaurimento dei fondi.

Le domande dovranno comunque essere presentate entro il 31/12/2020.