CONSULENZA GRATUITA SUI CORSI NECESSARI PER ESSERE IN REGOLA SULLA SICUREZZA

SANZIONI PER IL DATORE E IL DIRIGENTE
Art. 37, co. 1, 7, 9 e 10: arresto da due a quattro mesi o ammenda da 1.200 a 5.200 euro [Art. 55, co. 5, lett. c] per lavoratore non formato
Formazione generale Lavoratori
Tutti i lavoratori, ai sensi dell’articolo 37 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81, devono ricevere a cura del proprio datore di lavoro una formazione sufficiente e adeguata in materia di salute e sicurezza e anche i neoassunti entro 60 giorni. È importante evidenziare come l’art. 2 del D.Lgs. 81/2008 considera lavoratori tutte le persone che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolgono un’attività lavorativa nell’ambito dell‘organizzazione di un datore di lavoro, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere una professione. Il corso ha la durata di 4 ore.

Formazione specifica Lavoratori
La formazione specifica, che si aggiunge e integra al modulo di formazione generale, è determinata in funzione dei rischi propri di ciascun settore aziendale con una durata differenziata in relazione alla gravità del rischio stesso. Il rischio si stabilisce sulla base del codice ATECO aziendale.
La durata complessiva dei corsi di formazione per i lavoratori, in base alla classificazione dei settori ATECO è così determinata:  4 ore di Formazione Generale + 4 ore di Formazione Specifica per i settori della classe di rischio basso: TOTALE 8 ore  4 ore di Formazione Generale + 8 ore di Formazione Specifica per i settori della classe di rischio medio: TOTALE 12 ore  4 ore di Formazione Generale + 12 ore di Formazione Specifica per i settori della classe di rischio alto: TOTALE 16

Formazione specifica Preposto
La formazione specifica, che si aggiunge e integra al modulo di formazione generale rivolto a tutti i lavoratori (cod Lg), è determinata in funzione delle mansioni ricoperte dal preposto in merito alla sicurezza e salute.
La durata complessiva dei corsi di formazione per il preposto, in base alla classificazione dei settori ATECO è così determinata:  4 ore di Formazione Generale + 4 ore di Formazione Specifica per i settori della classe di rischio basso: TOTALE 8 ore  4 ore di Formazione Generale + 8 ore di Formazione Specifica per i settori della classe di rischio medio: TOTALE 12 ore  4 ore di Formazione Generale + 12 ore di Formazione Specifica per i settori della classe di rischio alto: TOTALE 16 ore”.

Formazione Dirigenti
La formazione dei Dirigenti è articolata in 4 moduli formativi:
Modulo 1. Giuridico normativo Modulo 2. Gestione e organizzazione della sicurezza Modulo 3. Individuazione e valutazione dei rischi Modulo 4. Comunicazione, formazione, consultazione

SANZIONI PER IL DATORE
Art. 34, co. 2: arresto da tre a sei mesi o ammenda da 2.500 a 6.400 euro [Art. 55, co. 2 lett. b)] Formazione del Datore di Lavoro (RSPP)
Il datore di Lavoro (RSPP) deve frequentare corsi di formazione adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative
Da 16 a 48 ore sulla base del codice ATECO/livello di rischio aziendale
La durata complessiva dei corsi di formazione i datori di lavoro, in base alla classificazione dei settori ATECO è così determinata:
 16 ore di Formazione per i settori della classe di rischio basso
 32 ore di Formazione per i settori della classe di rischio medio
 48 ore di Formazione per i settori della classe di rischio alto
SANZIONI PER IL DATORE E IL DIRIGENTE
Arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 750 a 4˙000 €

Formazione Primo soccorso
Il Decreto Interministeriale n. 388/03 presenta una classificazione delle Aziende e Unità produttive orientata ad inquadrare le stesse in tre gruppi di rischio (Gruppo A, B e C). Tale classificazione è effettuata sulla base del numero dei dipendenti, del comparto produttivo e dei rischi professionali.
Le aziende sono suddivise in tre tipologie:
Gruppo A – aziende soggette ad obbligo di dichiarazione o notifica (D.P.R. 175/88 e poi D.Lgs. 334/99), – centrali termoelettriche, – impianti e laboratori nucleari (artt. 7, 28 e 33 D.Lgs. 239/95), – aziende estrattive ed altre attività minerarie (D.Lgs. 624/96), – lavori in sotterraneo (D.P.R. 320/56), – aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni, – aziende con oltre 5 lavoratori ad alto indice infortunistico INAIL, – aziende agricole con oltre 5 lavoratori a tempo indeterminato
Gruppo B – aziende con 3 lavoratori ed oltre che non rientrano nel gruppo A
Gruppo C – aziende con meno di 3 lavoratori che non rientrano nel gruppo A. Contenuti Prima

Formazione Antincendio
I lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza devono ricevere un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico.
Corso A/A. Addetti antincendio per aziende a rischio basso: 4 ore (di cui 2 di esercitazioni pratiche)
Corso A/B Addetti antincendio per aziende a rischio medio: 8 ore (di cui 3 di esercitazioni pratiche)
Corso A/C Addetti antincendio per aziende a rischio elevato: 16 ore (di cui 4 di esercitazioni pratiche)

Click here to add a comment

Leave a comment: